
Programma Elettorale 2021
Abbiamo fatto molta strada insieme in questi cinque anni di mandato. Il nostro nuovo programma elettorale vuole essere la continuità del precedente, anche perché se molte cose sono state già fatte, ce ne sono altre che sono solo avviate ed altre ancora che si possono concretizzare.
L’emergenza Covid ha purtroppo rallentato molti dei nostri progetti per il Paese, ma la ripresa c’è, si vede e dobbiamo e vogliamo andare avanti.
Sì AMO il paese equivale a “presente”, “ci siamo” e siamo qui per Voi e con Voi con una squadra qualificata e competente.
Nessuna presunzione, ma consapevolezza di quello che possiamo dare e fare per il nostro Comune e le sue frazioni. Viviamo nel nostro territorio ogni giorno e e siamo a disposizione delle cittadine e dei cittadini.
Il nostro sguardo non è solo sull’immediato futuro, ma ha una prospettiva ampia: dobbiamo e vogliamo immaginare e lavorare per creare la Grezzana di domani, con un respiro a 10-15 anni.
SOCIALE
Ambito sociale
Tra le attività svolte dai comuni c’è quella del sostegno sociale e di segretariato sociale. Quest’ultima è una di quelle di maggiore importanza in quanto riguarda la qualità e la dignità di vita dei propri cittadini. Perciò in questi anni, spinti anche dall’ emergenza a seguito della pandemia da virus Covid 19, ci siamo dati da fare per creare un servizio sociale strutturato e capace di rispondere alle domande provenienti dai cittadini secondo l’ottica “nessuno sia lasciato solo”.
Cosa abbiamo fatto
- • Creazione di una carta dei servizi per la conoscenza e l’accesso a tutti i principali servizi sociali erogati dal Comune di Grezzana.
- • passaggio dalla gestione attraverso un dipendente di una cooperativa all’assunzione di ben due assistenti sociali conformemente agli standard nazionali.
- • Passaggio da una gestione delle emergenze a un segretariato sociale.
- • Creazione di uno sportello del lavoro che rispondesse alle esigenze anche delle persone disagiate e da ricollocare nel mondo del lavoro, partecipando a bandi nazionali o regionali (Ria, etc)
- • Ampliamento del servizio di assistenza domiciliare in accordo e a corredo del servizio sanitario
- • Ampliamento della collaborazione con le associazioni del territorio (Caritas, etc) per un coordinamento nell’aiuto alle persone in difficoltà anche attraverso l’attivazione di tavoli di confronto.
- • Servizio di trasporto sociale in collaborazione con gli alpini del territorio, purtroppo oggi sospeso causa Covid, anche con l’acquisizione di un nuovo furgone trasporto disabili.
- • Attivazione del servizio educativo per minori dietro espressa richiesta della scuola vista l ‘aumento preoccupante dei disturbi dell’apprendimento anche a seguito del Covid.
- • Promozione e gestione degli affidi familiari per ragazzi in grave difficoltà.
- • Introduzione del meccanismo del Fattore Famiglia per il calcolo delle quote per i servizi di mensa e trasporto scolastico da parte delle famiglie.
- • Aumento del budget per i contributi economici per affitto o utenze da concedere secondo un regolamento appositamente approvato e comunque sempre dietro opinione vincolante degli assistenti sociali.
- • Distribuzione buoni per acquisto beni prima necessità durante l’emergenza Covid-19 utilizzando un’apposita piattaforma (Carta Soldo) facilmente ricaricabile in casi di necessità che permetteva il controllo del corretto utilizzo da parte dell’utenza evitando dispersione di risorse tramite l’acquisto di prodotti non indispensabili (alcol, fumo, ecc). La scelta di una carta di credito ha privilegiato anche l’anonimato di chi effettua l’acquisto a differenza dei buoni solitamente utilizzati. Per questo progetto sono state utilizzate tutte le risorse messe a disposizione dal Governo.
- • Buoni nuovi nati per tutti i bambini nati nel 2020-2021
- • Convenzioni con le scuole materne per 500.000 euro/anno = 2.500.000 in 5 anni.
Cosa vogliamo fare
- • Costruire strutture residenziali per rispondere ai bisogni urgente di abitazioni negli indigenti (problema delle famiglie a carico) housing sociale.
- • Realizzazione spazi diurni per disabili in collaborazione con le strutture del territorio.
- • Ampliamento dell’utilizzo del meccanismo del Fattore Famiglia per il pagamento delle quote dei servizi comunali.
- • Realizzare spazi per anziani CEOD, a corredo della RSA di prossima costruzione.
- • Mantenimento e rafforzamento dell’attività del Distretto Sanitario 3 dell’ASL 9 Scaligera.
- • Rendere il bonus nuovi nati una misura ordinaria e non straordinaria;
- • Ripristinare lo spazio mamme;
- • Organizzare incontri con esperti per i prossimi genitori e i neo genitori;
- • Servizio di ostetrica a domicilio.
- • Completamento e sviluppo del Progetto Nonni a sostegno delle categorie più anziane attraverso un recall telefonica periodico personalizzato.
CULTURA E SCUOLA
Iniziative culturali
Cosa abbiamo fatto
- • Concorso fotografico internazionale Wiky Loves Monuments con visite guidate alla chiese e ad alcuni siti d’interesse;
- • Corso di formazione “La Valpantena: una storia da raccontare” finalizzato alla valorizzazione del nostro territorio nonché alla formazione di accompagnatori alla visita del museo “mulino di bellori”;
- • Convenzione con associazioni del territorio per valorizzazione e gestione del museo “mulino di bellori”;
- • Organizzazione di eventi/spettacoli in piazza Carlo Ederle e al Parco Europa (spettacoli in piazza nel dì di festa, mi ci piazzo, spettacoli/concerti al Parco Europa, balli popolari, torneo di s-cianco);
- • Valorizzazione di date e ricorrenze particolari nel corso dell’anno con eventi culturali dedicati (giornata della memoria, giornata internazionale dei diritti della donna e dell’eliminazione delle violenza contro le donne, festa del santo patrono, centenario fine della grande guerra, Maratona Musicale A.S. Micheletto in occasione della tradizionale festa, Giornata Mondiale del libro, Santa Lucia, omaggio a 500 anni dalla morte di Leonardo Da Vinci);
- • Istituita l’Università del tempo libero;
- • Pubblicato il libro “Stallavena” a cura di Angelo Andreis.
Cosa vogliamo fare
- • Allestimento del Parco Europa per spettacoli e concerti all’aperto (struttura “americana” e ampliamento posti a sedere);
- • Promozione del volontariato culturale (servizio in biblioteca, letture ad alta voce per piccoli e anziani, accompagnatore turistico per siti di interesse come il mulino di bellori, gli scavi archeologici di riparo tagliente e piazza Carlo Ederle e di percorsi naturalistici come il Vajo del Paradiso);
- • Radio web comunale con i ragazzi;
- • Potenziare le iniziative dell’UTL;
- • Museo sotto gli archi del comune.
Biblioteca
Cosa abbiamo fatto
- • Assunzione di bibliotecaria;
- • Potenziati gli eventi culturali della biblioteca rivolti a tutte le fasce d’età e diversificati nella tipologia, attuati anche con la collaborazione di associazioni e scuole nell’intento di far crescere sempre l’idea di biblioteca come “centro” per tutte le attività culturali del territorio;
- • Potenziato il patrimonio librario con l’acquisto di numerosi nuovi libri, sistemato il sistema di riscaldamento e rinfrescamento e acquistato totem espositivo;
- • Avviata etichettatura dei libri con sistema RFID (radio-frequency identification);
- • Potenziate le attività di lettura ad alta voce creando anche un gruppo di lettori della fascia d’età della scuola primaria;
- • Potenziati gli orari di apertura della biblioteca con il servizio civile e i volontari culturali (istituito apposito regolamento comunale);
- • Acquisizione e catalogazione della collezione veronesi, fotografie e documenti d’epoca della storia della Valpantena del ‘900.
Cosa vogliamo fare
- • Proseguire e incrementare quanto già avviato per rendere la biblioteca un luogo sempre più attivo e accogliente;
- • Potenziare il sistema di rete Wifi;
- • Attrezzare la sala Bodenheim per video conferenze in streaming, migliorando anche l’impianto audio-video;
- • Creazione del “culture break” nello spazio della biblioteca, attualmente non utilizzato, come luogo non solo per una merenda o un caffè, ma anche per leggere, acquistare un libro o un prodotto di artigianato o condividere la passione per l’arte, la musica, la lettura e molto altro.
Scuola
Cosa abbiamo fatto
- • Progettazione del nuovo polo scolastico, con accoglimento di tutte le richieste proposte dal dirigente scolastico;
- • Protocollo d’intesa con IC Pascoli Grezzana, migliorato l’iter burocratico e i tempi di erogazione dei contributi a sostegno dei progetti extrascolastici, nonché gli accordi per l’uso degli spazi in orario extrascolastico;
- • Sostegno ai doposcuola della scuola primaria di Lugo e Stallavena e alla scuola secondaria di primo grado con coinvolgimento di alunni in alternanza scuola-lavoro;
- • Servizi di trasporto e mensa scolastici, eseguiti il tracciamento dei chilometri percorsi e l’ottimizzazione di fermate e percorsi. Formulati i rispettivi regolamenti ed istituito il comitato di valutazione mensa. Potenziata l’iscrizione e la gestione online dei due servizi;
- • Serate di formazione a sostegno della genitorialità e di prevenzione alle dipendenze;
- • Iniziative culturali rivolte agli studenti (visite organizzate in biblioteca, concorsi, esposizione in sala Bodenheim di progetti scolastici, lezioni di storia attraverso la visione di film…);
- • Progetto voci dalla quarantena, realizzazione di un video e di un libretto in cui sono state raccolte le testimonianze dei bambini della scuola primaria durante l’isolamento dovuto al Coronavirus.
Cosa vogliamo fare
- • Proseguire la collaborazione e potenziare le iniziative fin qui svolte, in particolare quelle di formazione rivolte a genitori, docenti ed educatori;
- • Avviare il Consiglio Comunale dei ragazzi, di cui è già stato approvato relativo regolamento.
ATTIVITÀ PRODUTTIVE E LAVORO
Attività produttive
Cosa abbiamo fatto
- • Patrocinio al sito vetrina Take Me La Sporta creato dai ragazzi del Verona FabLab nel periodo di lockdown per dare visibilità alle attività economiche della Valpantena-Lessinia che facevano e fanno asporto e consegna nel comune di Grezzana;
- • Sostegno alle realtà commerciali attraverso i buoni spesa (180mila euro nel 2020 e 180mila euro nel 2021) che sono stati spesi solo nei negozi del territorio;
- • Riduzione IMU per industria, artigianato e commercio (eliminata la parte di competenza comunale).
Cosa vogliamo fare
- • Valorizzare le attività economiche della Valpantena-Lessinia attraverso il sito Take Me La Sporta con nuove funzionalità;
- • Inserimento all’interno del progetto di marketing territoriale del Comune di Grezzana;
- • Valorizzazione delle attività economiche anche legate a progetti specifici di promozione territoriale.
Politiche attive per il lavoro
Cosa abbiamo fatto
- • Aperto nel 2016 lo Sportello Lavoro. Nel 2018 è stato allargato ai comuni di Cerro V.se, Roverè V.se, Erbezzo e Bosco Chiesanuova. Ad oggi più di 600 utenti si sono rivolti allo sportello, e circa una 70ina di aziende hanno inviato la richiesta di personale;
- • Adesione ai Patti Territoriali, organismi di aggregazione territoriale per intercettare i fondi e i bandi per le politiche attive per il lavoro;
- • Collaborazione su alcuni progetti di reinserimento lavorativo con la Cooperativa Insieme;
- • Due edizioni di Job Club, corso di formazione per il reinserimento lavorativo.
Cosa vogliamo fare
- • Mantenere aperto lo sportello lavoro sempre come punto di riferimento per tutti e 5 i comuni aumentando le ore dello sportello per garantire nuovi servizi ai cittadini e alle imprese;
- • Far diventare lo sportello lavoro uno “sportello multifunzionale” in cui non si parla solo di ricerca di lavoro ma anche di Reddito di cittadinanza, Assegno per il Lavoro, ecc. e altri servizi che oggi sono frammentati;
- • Incontro tra operatrice dello sportello e imprenditori per essere ancora più vicini al territorio;
- • Partecipazione attiva ai Patti Territoriali dove arriveranno i fondi per le prossime attività per le politiche sul lavoro a livello Regionale e provinciale (siamo membri del comitato di gestione);
- • Accreditamento dell’ufficio dello Sportello Lavoro in modo da poter erogare servizi e corsi di orientamento che altrimenti non potrebbero essere erogati se non a Verona (Chievo).
- • Partecipare ancora ai bandi attivi per attivare i cittadini che stanno cercando lavoro.
- • Attivazione dei tirocini per le aziende del territorio che lo richiedano.
AMBIENTE E TERRITORIO
Ambiente ed Ecologia
Cosa abbiamo fatto
- • Convenzione con l’associazione Plastic Free per la promozione delle giornate di “raccolta dei rifiuti”;
- • Installazione di erogatori dell’acqua filtrata in tutte le scuole, in comune e in biblioteca;
- • Installazione della casetta dell’acqua a Grezzana;
- • Affidamento a ESCO della gestione complessiva delle utilities del Comune con un risparmio energetico in termini di consumi complessivi;
- • Convenzione con il CAI per la manutenzione della rete sentieristica Comunale.
Cosa vogliamo fare
- • Valutazione dell’estensione della casetta dell’acqua nelle frazioni;
- • Sviluppo mobilità urbana sostenibile;
- • Approvazione del regolamento fitofarmaci secondo le indicazioni della normativa vigente.
Territorio
Cosa abbiamo fatto
- • Progetto FEET: abbiamo creato la prima rete sentieristica di biking e trekking comunale. Per farlo abbiamo studiato e messo in atto lo strumento dell’avviso pubblico per coinvolgere i proprietari dei terreni sui quali passano i sentieri.
- • Restituzione alla cittadinanza di Torre Falasco.
- • Adesione alla DMO Verona (Organizzazione di Gestione della Destinazione) per essere partecipi alla pianificazione strategica unitaria delle attività di promozione del territorio veronese;
- • Adesione a destinazione Lessinia, progetto di marketing territoriale per promuovere e valorizzare il territorio. Il progetto è già stato riconosciuto dalla regione veneto, conta su collaborazioni importanti come quella con il GAL Baldo-Lessinia, ATV (trasporti), aeroporto di Verona, Comune di Verona, Confcommercio, Cassa Rurale della Vallagarina, consorzi di Proloco e a breve auspichiamo anche della Camera di Commercio.
- • Donnaventura e Telearena per poter promuovere il nostro territorio nel migliore dei modi rendendolo visibile anche ad un pubblico nazionale e non solo locale.
- • Adesione all’ecomuseo delle Due Valli, progetto per valorizzare il paesaggio locale con azioni di fruizione sociale e turistica dell’ambiente.
Cosa vogliamo fare
- • Coinvolgimento del Consorzio Marmisti per la creazione di arredi urbani da parte dei consorziati (per dare risalto alle lavorazioni della zona);
- • Coinvolgimento delle realtà ricettive e ristorative locali per la loro messa in rete e promozione. Anche agricoltori che trasformano prodotti del fondo;
- • Collaborazione con l’Istituto Comprensivo per la creazione di progetti sulla sostenibilità ambientale (come è stato fatto in maniera sperimentale con le due 5 quest’anno);
- • Collaborazione con i vari gruppi sportivi e di promozione territoriale per promuovere, all’interno del sito FEET, le loro attività/eventi;
- • Collaborazione con le guide riconosciute del territorio per la creazione di tour guidati gratuiti e a pagamento per la promozione dei nostri sentieri e di altri che verranno individuati successivamente;
- • Incontro con i cittadini del capoluogo e delle frazioni per individuare nuovi sentieri e nuovi luoghi da valorizzare;
- • Collaborazione con l’associazione ecomuseo delle due valli per la creazione di percorsi intercomunali e eventi di valorizzazione territoriale;
- • Continuo della collaborazione per lo sviluppo turistico del territorio con i Comuni di Bosco, Cerro, Erbezzo, Roverè, Sant’Anna con cui in questi anni abbiamo creato il progetto “Destinazione Lessinia”.
SPORT, VOLONTARIATO E ASSOCIAZIONISMO
Cosa abbiamo fatto
- • Rinnovo convenzioni con le convenzioni sportive e sostegno economico;
- • Sostegno economico alle iniziative di campi estivi;
- • Istituito Albo delle associazioni;
- • Creato momento di confronto delle associazioni con volantino delle iniziative di tutte le associazioni sul territorio di riferimento;
- • Comodato gratuito dei locali per la Bottega del Riuso e Caritas.
Cosa vogliamo fare
- • Prosecuzione delle attività di sostegno alle associazioni come fatto finora;
- • Valutazione della realizzazione di una palestra comunale.
SICUREZZA, MOBILITÀ E DIGITALIZZAZIONE
Sicurezza
Cosa abbiamo fatto
- • Rimesso in funzione il sistema di videosorveglianza aggiornandolo con un nuovo software;
- • Interconnesso in tempo reale il nostro sistema di videosorveglianza con la stazione dei Carabinieri;
- • Sostituzione delle telecamere bruciate con le nuove, alcune multifocali;
- • Installato 2 telecamere nell’area esterna del cimitero di Grezzana e di Lugo;
- • Installato 3 lettori di targa nei punti di accesso (verifica di assicurazione, auto rubate, auto segnalate, etc);
- • Capofila per la redazione del piano di protezione civile collegato a tutti i comuni della cintura (Erbezzo-Bosco-Cerro-Roverè-S. Mauro).
Cosa vogliamo fare
- • Prosecuzione delle attività di sorveglianza del territorio in tutte le sue forme.
Digitalizzazione
Cosa abbiamo fatto
- • Tutte le postazioni lavoro assegnati agli uffici sono stati sostituiti di con nuovi pc con Win10 e sono stata rese “intercambiabili”;
- • I server locali su cui girano tutti gli applicativi in uso agli uffici e sono salvati gli archivi informatici del Comune, sono stati sostituiti con dei nuovi e più performanti aumentandone la sicurezza;
- • Adozione di una soluzione di posta elettroniche cloud che ha permesso di ampliare le potenzialità di contenuto delle caselle di posta che ne avevano l’esigenza, aumentare il numero delle caselle individuali istituzionali, creare caselle di struttura condivise, incrementare la sicurezza in ordine al rischio di perdita di messaggi e di intrusioni esterne (backup giornaliero, filtri antispam, antivirus, controllo intrusioni sono garantiti dal fornitore del sistema);
- • Creazione di un profilo sul noto social Facebook attraverso il quale l’Amministrazione ha comunicato in modo bidirezionale con la cittadinanza;
- Adesione all’anagrafe nazionale della popolazione residente propedeutica all’interoperabilità delle banche dati pubbliche e al rilascio telematico delle certificazioni;
- • Sostituzione della Carta d’Indentità da documento cartaceo a documento digitale CIE, condizioni richiesta per accedere ai servizi informatici della Pubblica Amministrazione. La CIE è stata inoltre integrata con la procedura nazionale di donazione organi;
- • Adesione al progetto congiunto proposto ANCI Veneto e Regione del Veneto, con attivazione del pagamento telematico sul canale nazionale PagoPA;
- • Il sito internet del Comune di Grezzana non era conforme alle linee guida previste da AgID per l’accessibilità delle informazioni alle persone con problemi visivi (daltonici, ipovedenti) e uditivi per cui è stato sostituito con un nuovo ed adeguato portale;
- • Attivazione della ComunApp, un’applicazione per tablet e smartphone Android o IOS che in modo semplice ed intuitivo consente al cittadino che l’ha scaricato sul proprio device di avere informazioni utili sulla vita sociale del comune.
Cosa vogliamo fare
- • Installazione di punti hot spot per Wifi pubblico nelle principali piazze e nella sede comunale;
- • Ottimizzare il nuovo sito internet inserendo contenuti e nuove funzionalità di utilizzo.
- • Fare dei mini-video di come si usa il sito e gli altri strumenti tecnologici del comune (es. adesso si possono stampare i certificati che non devono essere vidimati direttamente dal sito solo che è difficile da trovare, quindi con mini video guide sarebbe il top);
- • Corsi di formazione digitale gratuiti per i cittadini in collaborazione con Fondazione Risorgimento Digitale;
- • Corsi di formazione digitale gratuita per i cittadini in collaborazione con il Verona FabLab;
- • Sistemazione della APP con inserimento di nuovi contenuti, ottimizzazione di quelli esistenti, creazione della sezione per le segnalazioni direttamente agli uffici (con foto);
- • Possibilità direttamente dall’APP o dal sito di prenotare le sale comunali in maniera automatica, pagando direttamente sul portale senza necessità di andare in Comune;
- • Possibilità di prenotare gli appuntamenti con gli uffici direttamente dall’App o dal sito;
- • Strutturazione di un sistema di controllo da remoto dei servizi pubblici del territorio.